Computer Space del 1971 è considerato il primo videogioco arcade commerciale, seguito da Pong nel 1972 che ottenne un successo molto maggiore.
Arcade: L'era d'oro del videogioco che ha rivoluzionato l'intrattenimento
I videogiochi arcade rappresentano un'icona dell'intrattenimento che ha segnato un'intera generazione di giocatori.
Nati negli Stati Uniti negli anni '70, i cabinati arcade hanno popolato sale giochi in tutto il mondo. Da Pac-Man a Space Invaders, questi giochi hanno definito un'epoca.
Anche se oggi esistono console moderne e giochi sofisticati, il fascino dei classici arcade rimane intramontabile.

Arcade: quando il gaming era un'esperienza sociale
Un fenomeno che ha unito giocatori di tutte le età nelle sale giochi, creando comunità e ricordi indimenticabili.
Che sia in una sala giochi vintage o attraverso emulatori moderni, l'esperienza arcade continua a conquistare nuove generazioni.
I componenti di un cabinato arcade
- Monitor CRT o LCD
- Joystick e pulsanti
- Scheda madre arcade
- Sistema audio integrato
- Cabinet in legno
- Marquee luminoso
- Gettoniera
Come costruire un cabinato arcade
- Progettazione: Disegnare il progetto del cabinet e procurarsi i materiali necessari.
- Costruzione del mobile: Tagliare e assemblare i pannelli di legno secondo il progetto.
- Installazione elettronica: Montare monitor, scheda madre e sistema audio.
- Controlli: Installare joystick, pulsanti e collegare all'interfaccia.
- Software: Configurare il sistema operativo e installare gli emulatori.
- Rifiniture: Applicare grafiche, protezioni in plexiglass e testare il funzionamento.
Domande frequenti
La manutenzione include la pulizia regolare dei componenti, il controllo dei collegamenti elettrici e la sostituzione tempestiva delle parti usurate.
Sì, è possibile giocare ai classici arcade attraverso emulatori su PC o console, anche se l'esperienza è diversa rispetto al cabinato originale.